FRANCESCO MARZIO – Margine d’errore

Margine d’errore” racchiude l’essenza di un legame unico e universale: quello tra padre e figlio. 

Scritto in collaborazione con Filadelfo Castro e Stefano Paviani, questo pezzo rappresenta una dedica personale e profonda, un tributo al padre dell’artista, figura centrale nella sua vita e ispirazione di questa intensa ballata.

Con una narrazione sincera e una melodia penetrante, Marzio apre la porta della sua anima, dando voce a ciò che spesso resta inespresso: il bisogno di dire “grazie,” di riconoscere l’eredità emotiva e i valori che i padri trasmettono, anche senza parole. 

Margine d’errore” celebra il coraggio di essere umani, di accettare fragilità e imperfezioni, e di scoprire che nell’amore autentico non esistono margini d’errore, ma solo infinite possibilità di comprendersi.

Il progetto trova la sua massima espressione anche nel videoclip ufficiale, diretto e ideato da Marzio insieme a Jacopo Andreoli, prodotto da Marjal e in uscita il 4 febbraio a mezzanotte su YouTube. Ogni frame del video è stato pensato per arricchire il racconto del brano, con immagini potenti e suggestive che immergono lo spettatore in un viaggio tra passato e presente, tra ricordi e riflessioni. È un’opera visiva che parla a tutti coloro che hanno cercato un “ti voglio bene” nascosto dietro uno sguardo, un gesto o un sacrificio silenzioso

Margine d’errore” è unico perché nasce dall’autenticità di un’esperienza personale e riesce a trasformarsi in una storia universale. È la testimonianza di un artista che non ha paura di mostrarsi vulnerabile, un ponte tra le sue radici e chiunque abbia vissuto l’amore – spesso complesso, ma sempre puro – per un padre. Un progetto che unisce musica e immagini per raccontare una verità che risuona nel cuore di tutti.

Con questo progetto, Francesco Marzio conferma il suo talento non solo come cantautore, ma anche come narratore di storie, capace di toccare le corde più profonde dell’anima.

Margine d’errore” è un’opera che si distingue per autenticità e intensità, capace di parlare a tutti coloro che hanno vissuto – o ancora cercano – un legame indissolubile con chi li ha guidati nella vita. 


Un pezzo senza tempo, pensato per unire generazioni attraverso la musica e il cuore.

________


Francesco Marzio Nasce nel 1990 ad Ostuni (BR) e già dall’età di 12 anni inizia il percorso di cantautore che lo porterà a pubblicare tre album e dodici singoli. L’ultimo, pubblicato ad aprile 2024 in coppia con Laïoung celebra il legame con la propria terra con la versione rivista di Felicità di Al Bano e Romina Power dando nuova vita a questo classico, trasformandolo in un inno personale alla felicità che risuona attraverso le colline e le strade di questa affascinante regione.

Marzio ama sperimentare con i generi musicali, passando dal melodico al rock, dal rap alla musica napoletana. Negli ultimi tempi ha adottato un nuovo stile,he gli ha permesso di guadagnarsi un’esplosione di popolarità con centinaia di migliaia di visualizzazioni su YouTube, ascolti sui servizi di streaming musicale e nelle radio nazionali, spopolando tra i giovani con una folta schiera di fan.Collabora inoltre da anni con l’UNICEF e TELE- THON, organizzando eventi e concerti di beneficenza, coinvolgendo grandi artisti della musica italiana. 

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.