MAJU – Lazy sea

Dumba Dischi presenta il videoclip “Lazy Sea”, singolo d’esordio di Maju. Maju è una cantautrice bolognese di stanza a Torino follemente innamorata delle lingue che considera “suoni e quindi musica”. Il videoclip è stato girato in Puglia, diretto dalla stessa Maju insieme a Lilia Carlone. Nel brano, scritto in lingua inglese e prodotto da Giacomo Carlone, la voce vellutata di Maju si intreccia con sonorità dream-folk e influenze jazz.

“Sono immersa nell’acqua e parti di me affiorano, tutte diverse. Ebbene sì, sono un essere frammentario e le mie identità in conflitto tra loro cercano un’unione: me libera. Libera di agire, di danzare e di correre la mia identità. Ogni frammento mi rappresenta, ma nessuno di essi è completo. Ogni frammento ha dei sogni che desiderano prendere forma. Il viaggio di Lazy Sea è un risveglio: la possibilità di esistere e il ritrovarsi di queste identità; ed è forse l’unica cosa che può scongelare quel mare pigro dove siamo intrappolati. Solo immergendosi in esso, agitando le acque, possiamo favorire una rinascita e dare avvio a una trasformazione. Il cammino definisce, la meta è sempre il mare: la nostra infinita possibilità” – Maju.

CREDITS
Autore e compositore: Maju
Voci e chitarra: Maju
Chitarra, basso acustico e coro di fiati (sax, flauto dolce e flauto irlandese) di Furio Bigi
Batteria di Giacomo Carlone
Produzione e arrangiamento: Giacomo Carlone e Maju
Mastering: Giovanni Versari
Registrato al Supermoon Studio di Milano
Fotografia, montaggio, co-regia, color correction: Lilia Carlone
Aiuto montaggio e regia: Maju
Assistant e photo on set: Joana Betzner – @joanabetzner e Ellard Vasen – @ellard_vasen
Ringraziamenti: Janos e a Donatella Caprioglio per le riprese in interno. 
Location: Puglia (cava abbandonata, spiaggia di Torre Pozzelle, il terreno di Armonia Trullo, la campagna di Locorotondo, Trulleria Casina Gargiulo)

CHI È MAJU?

“Qui Maju! Sono un’eclettica e adoro esserlo, anche se negli anni ho capito che probabilmente è perché sono un’indecisa cronica. Sono bolognese, ma per fortuna senza cadenza, viaggio molto e ho vissuto in molti luoghi. Mi sento piuttosto selvatica. Nata e cresciuta nella musica fin dal grembo materno, ho esplorato, ricercato e riconosciuto il mio suono. Più di ogni altra cosa, canto il mondo attorno a me (imito e riproduco qualsiasi suono, da sempre: sempre). Scrivo canzoni, o forse sono loro che scrivono me. Sono consapevole del mio essere frammentario e cerco di essere sempre quello che mi va, quando mi va. Tutto ciò che ho fatto, come studi ed esperienze, l’ho fatto per conoscermi meglio nei diversi frammenti. Vale lo stesso quando scrivo canzoni: mi raccontano e ricordano chi sono e che cosa provo. Perché scrivo soprattutto in inglese? Perché sì. Prima o poi lo spiegherò bene, once and for all!” 

Maria Giulia Mapelli (in arte Maju) nasce a Bologna, figlia di madre cantautrice. 
Fin da piccola, inizia a comporre i suoi primi demo (che in realtà saranno cover delle canzoni della madre), studia coro, pianoforte, violino e chitarra. La voce la scoprirà per ultima, verso i 19 anni, quando si trasferisce a Berlino, dove inizia a sperimentarla su progetti elettronici. Inizierà il conservatorio di canto jazz, per poi interromperlo. 
Fino a una bella rottura di cuore, non inizia a comporre: eccola che arriva nel 2019. 
Da lì, Maju ha iniziato con le sue prime composizioni e non si è più fermata: un fiume in piena di tutto ciò che avrebbe sempre voluto saper trascrivere in melodie e testi, ma che (forse anche un po’ per confronto) non aveva mai provato a fare. Dal 2019 al 2022, vaga, prova, sperimenta, sbaglia, ricerca voracemente la propria identità musicale, si “covidda”, vive a pieno la sua ecletticità, approfondendo il teatro e la danza trasferendosi a Torino. Fa Busking, organizza corsi di orecchiette in Puglia e va in cerca di collaborazioni e del giusto produttore.
Nel 2022, anno catartico, Maju scrive quelle che saranno cinque delle canzoni dell’EP, e una nuova-vecchia voce la porta a trovare il produttore che cercava da tempo. Nell’ottobre del 2022, inizia a registrare la sua musica con Giacomo Carlone, produttore, compositore e batterista (collaborazioni con Angelica, Dada Sutra, Laila Al Habash, Riccardo Sinigallia, Mombao e tante altre) nello studio Supermoon Studio di Milano.
La sua creazione musicale si conferma essere un meccanismo per conoscersi e comunicare. Da sempre molto facilitata nelle lingue (dice: “Le lingue sono suoni, e quindi musica”), Maju parla e compone in diversi idiomi, anche se soprattutto in inglese, e traccia melodie che sembrano aver viaggiato nel mondo per poi ritrovarsi in un’unica voce, intima ma universale, molto nordica ma con richiami del Sud, eterea e radicata. Questo la porta a raggiungere orecchie e cuori di età e gusti molto eterogenei. Con Maju si aprono paesaggi sonori che ci trascinano su mari calmi e burrascosi, verso le terre di nessuno, e quindi di tutti.
Nella produzione dell’EP d’esordio, che vedrà luce prima dell’estate 2025, la ricerca delle radici e la voglia di evadere si traducono nella scelta di due componenti principali: ritmica (radici) e melodica (movimento), il tutto immerso in sovrapposte melodie e voci armonizzate. 

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.