NOINDEX – Miracoli e santi

Nel cuore di una Los Angeles in cui il cinema si reinventa attraverso il digitale, “Miracoli e Santi” non è solo un videoclip musicale, ma un’opera audiovisiva che si muove tra sperimentazione estetica e narrazione simbolica. La regia algoritmica si fonde con l’occhio umano, dando vita a un’esperienza che travalica i confini del videoclip tradizionale per abbracciare un linguaggio cinematografico ibrido, in cui l’intelligenza artificiale diventa strumento di esplorazione visiva e concettuale

Nel video, l’umanità si muove in un futuro dominato da Ataraxia, una divinità senza volto nata dal progresso tecnologico. I Residuali – ultimi custodi dell’emozione e del pensiero libero – si oppongono a una società in cui la spiritualità si è trasformata in codice, e la fede è stata sostituita da un algoritmo onnipotente. L’estetica si ispira a un cinema distopico e astratto, dove il simbolismo diventa struttura narrativa e ogni frame è una composizione pittorica generata da AI e rifinita dall’occhio umano. 

“Miracoli e Santi” è il terzo singolo estratto dall’EP “3024” e riflette l’identità artistica dei NoIndex: un collettivo che trasforma la musica in esperienza visiva, fondendo suono, immagine e tecnologia in un dialogo costante tra organico e sintetico. Francesco Paolo Somma (autore dei testi, voce e compositore), regista e ideatore delle immagini AI e delle animazioni, lavora insieme a Cris Pellecchia (bassista e arrangiatore) e Gianfranco Balzano (live producer e arrangiatore) nella costruzione di una poetica visiva che non si limita a sfruttare l’intelligenza artificiale, ma la sfida, la piega alle esigenze del racconto, cercando il punto esatto in cui il digitale può ancora emozionare come il cinema puro.

«Il nostro obiettivo è quello di umanizzare il deumanizzante, dare umanità ad un linguaggio freddo come quello di codici e algoritmi», dichiarano i NoIndex

L’AI International Film Festival si tiene a Los Angeles, nel cuore dell’industria cinematografica, ed è uno degli eventi di riferimento per l’incontro tra intelligenza artificiale e cinema. Attraverso proiezioni, panel e workshop, il festival esplora come l’AI possa trasformare il linguaggio audiovisivo, diventando non solo uno strumento tecnico, ma una vera e propria forza creativa. Registi, artisti digitali e innovatori si riuniscono per presentare opere sperimentali, discutere le implicazioni artistiche e tecnologiche dell’AI e ridefinire il futuro della narrazione cinematografica.

L’AI International Film Festival riunisce i protagonisti del nuovo linguaggio audiovisivo, artisti che riscrivono il rapporto tra uomo e macchina, tra pixel ed emozione. Per maggiori informazioni sull’evento: aifilmfest.org

BIO

NoIndex è un percorso artistico fondato a Napoli nel 2022, guidato da Francesco Paolo Somma (voce, autore dei testi e compositore) e Cris Pellecchia (bassista, compositore e arrangiatore dei brani). Al progetto collabora Gianfranco Balzano in qualità di live producer.

La loro musica è un mix di influenze tra elettronica, ambient, alternative e art rock, ed ha come missione quella di portare avanti un dialogo multisensoriale con le vulnerabilità umane, con l’obiettivo di riconnettere gli ascoltatori alla loro parte “invisibile”, in un mondo che sta mettendo sempre più in disparte la riflessione interiore e l’empatia.

Il 20 Giugno 2024 è stato pubblicato il primo singolo dal titolo “Invisibili”.

Il 5 Luglio 2024 è andata in scena “3024 – Memorie di un Residuale” presso Palazzo Venezia (Napoli), un ‘evento-mostra’ che unisce musica, arte e performance visuali, che torna in un’altra data il 7 dicembre presso Itaca Colonia Creativa (Pomigliano d’Arco).

Il 17 Novembre 2024 esce “Lacrima”, secondo singolo che anticipa l’EP d’esordio della band.

Il 13 dicembre si classificano secondi al XIV Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente con “Invisibili”, con la possibilità di aprire per un big della musica italiana al Finale Music Festival 2025.

Il 21 febbraio 2025 esce il loro EP dal titolo “3024” il cui terzo singolo estratto è “Miracoli e santi”, in uscita il 21 marzo.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.