notizie in evidenza
HERSELF – Spoken unsaid
Il nuovo album di Herself è un accattivante susseguirsi di atmosfere inquietanti, sospese, malinconiche, a tratti perfino minacciose e urticanti.
MODERN STARS – Termination
Un sound oscuro, cupo, dalle volute psichedeliche che attingono dalla lezione primigenia dei Velvet Underground, passano attraverso la dark wave anni Ottanta e approdano a band come Spacemen 3 e i Primal Scream più sperimentali.
FILIPPO FERRANTE – Come le note
“Come le note” è un inno alla complessità della vita umana, espressa attraverso la metafora delle note musicali che spesso si comportano esattamente come gli accadimenti della vita: cercano di essere armoniche e in questo tentativo, spesso, finiscono per essere fuori tempo.
VITTORIO NACCI – Il bisonte
“Il bisonte” è il singolo d’esordio di Vittorio Nacci, classe 1985, autore, musicista, produttore e figura poliedrica della scena musicale pugliese, che dopo la lunga esperienza discografica al timone della band iohosemprevoglia, con questa nuova avventura artistica inaugura un percorso musicale autonomo, che unisce il cantautorato italiano a sonorità alternative d’oltreocea
DANIELE FARAOTTI – Calano i colli
“Calano i colli” è un brano ispirato dalla risposta di Wells a Peter Biskind riguardo al collo che si rilassa con l’età, una metafora che si intreccia con la società moderna, la quale offre soluzioni preconfezionate a ogni problema, pur richiedendo un costo. La musica della canzone ha un ritmo fluido, con un bridge e un ritornello che evocano le atmosfere di un classico alla Modugno.
DITTATVRA – Sto bene (se mi dici ti amo e poi ti tagli le vene)
“Sto bene (se mi dici ti amo e poi ti tagli le vene)” è un brano horror punk che racconta, dal punto di vista del carnefice, la storia di una relazione tossica dalle tinte demoniache.
Febbraio 2024. Il riassunto del mese
Come ogni mese procediamo a un riassunto delle recensioni e dei video pubblicati.
MARCO W LIPPINI – Simple Stories
La gamma di influenze è abbastanza ampia, passando da Tre Allegri Ragazzi Morti alla caracollante ballata di sapore Ray Davies/Kinks “H Pays” a brani mid tempo dal gusto Sessanta e Paisley Underground con un costante tratto country rock
LIGHT LEAD – There
Un ep di quattro brani dalle atmosfere liquide e avvolgenti, calde e ammalianti, in un felice connubio di new wave, dream pop, trip hop e pennellate shoegaze.
Commenti recenti