DISH BREAKERS – Fly against
Il brano è una ventata di aria fresca, un momento di decompressione per raccogliere le forze e affrontare le sfide quotidiane con più energia e positività, anche quando le cose non vanno come si vorrebbe.
Il brano è una ventata di aria fresca, un momento di decompressione per raccogliere le forze e affrontare le sfide quotidiane con più energia e positività, anche quando le cose non vanno come si vorrebbe.
La fusione di noise, hard, heavy, industrial, post punk, post wave, attraverso riff ossessivi, atmosfere minacciose dal frequente mood dark, produce quindici brani complessi e ricchi di spunti sempre molto interessanti.
Il contesto è decisamente affine al mondo del prog rock pur se declinato in una chiave particolarmente aggressiva che non di rado si espande all’hard rock.
“Ira” è il nuovo singolo di Sotto La Cupola, un brano che esplora il lato più viscerale e incontrollabile dell’essere umano.
“Atonement”, il nuovo singolo degli Astral Deliverance, esplora il dolore profondo e i conflitti interiori che accompagnano le esperienze di trauma e perdita.
Italian melodic alternative rock band REESE will release their new album, “Long Streets”, on November 29, 2024, via Octopus Rising. Today, the band unveils full album details and releases a new single and official music video for ‘Plan B’.
“Rule Your Head” è certamente uno dei brani che meglio rappresenta il sound della band isolana.
Nel nuovo singolo in collaborazione con Sorry Mom!, i Sicktale affrontano un percorso emotivo che tutti quanti, prima o poi, dobbiamo percorrere. Succede quando qualcuno che ci è vicino smette di esistere e inevitabilmente lascia un vuoto difficile da combattere.
Un album roccioso, duro, figlio della migliore stagione del grunge (Soundgarden, Alice in Chains, un pizzico di Nirvana) ma con riferimenti anche all’hard rock più tradizionale.
Un lavoro duro e crudo, chitarre distorte con melodie vocali originali e ricercate, influenze che attingono da grunge (Pearl Jam, Nirvana, Alice in Chains), stoner e hard rock, con riferimenti che arrivano fino al prog dei primi Settanta.
Commenti recenti