MOREA – Una ragione di più
Il videoclip di “Una ragione di più”, diretto da Massimo De Masi, si sviluppa interamente in un piano sequenza, semplice ma carico di emozioni.
Il videoclip di “Una ragione di più”, diretto da Massimo De Masi, si sviluppa interamente in un piano sequenza, semplice ma carico di emozioni.
I sei brani esplorano varie facce del modern pop elettronico, affrontando varie tematiche tra nostalgia, lutti, omaggi ad amici
L’approccio sonoro riporta alla mente il Frank Zappa più folle e genialoide, tra funk (il groove prevalente), soul rock, riferimenti a Daniele Silvestri ma anche a un rock corposo o al reggae.
Il nuovo singolo di Saitta in uscita per Ondesonore Records, la canzone esplora le dinamiche di una relazione instabile, dove attrazione e incertezza si intrecciano, con il protagonista che cerca di capire se è solo un mezzo per la ragazza o se c’è qualcosa di più autentico tra loro.
Il video di “Unici” il nuovo singolo di Filippo Ferrante, brano profondo e suggestivo.
Il videoclip di TAGLI SUL CUORE, title track dell’Ep di debutto di Geremia, pubblicato per Leave Music. Diretto da Luca Frustaci, il video cattura e amplifica l’immaginario potente e di rottura che caratterizza il brano e l’intero progetto, raccontando un amore breve ma lacerante, sospeso tra il desiderio di dimenticare e l’attrazione verso un ricordo capace di segnare l’anima come una storia antica.
Scorpius, cantautore romano residente a Parigi, arriva con il suo singolo d’esordio “Etero”, una traccia che fonde sonorità electro-folk con un testo sorprendente e coraggioso, esplorando temi di identità, sessualità e ricordi d’infanzia.
Un sound che guarda a 360 gradi, dall’elettronica alla Madchester “Baggy” degli anni 90, a un approccio punk che caratterizza da sempre la loro produzione. Il tutto ammantato da una vena psichedelica moderna e progressiva che non guarda necessariamente agli schemi degli anni Sessanta ma decisamente avanti.
Questo brano segna un importante ritorno per la band, guidata dai fratelli Vincenzo e Pietro Toscano, dopo un’interruzione di due anni che ha permesso ai membri di riflettere sullo stato della musica in Italia e di rimodulare la propria line-up.
“Città vuota”, distribuito dall’etichetta sarda La Stanza Nascosta Records del musicista e produttore Salvatore Papotto, è unrock-blues fumoso, che sul finale strizza l’occhio al rockabilly.
Commenti recenti