ANDREA TRAMACERE – La felicità

L’inventiva e la sensibilità artistica di Andrea Tramacere tornano a sorprendere dopo il successo di “Se Potessi” e “Finalmente”. Con il suo nuovo singolo, “La Felicità” (SL Music Production), il cantautore rodigino ci regala un messaggio di positività e speranza, invitando tutti a riscoprire la gioia nelle piccole cose della vita quotidiana. Fuori dal mainstream, dentro la gioia, Andrea si rivolge al mondo dei “looser“, a quel pezzo di mondo senza la patina, a tutti coloro che Paolo Vallesi, negli anni ’90, definiva “inutili”: persone che non si vedono, non si sentono, ma che esistono e nel loro silenzio fanno rumore.

Prodotto e co-scritto da Steve Luchi (già per Articolo 31, J-Ax, Irene Grandi e molti altri) in collaborazione con Andrea Casamento, “La Felicità” è una canzone che si distingue per la sua apparente leggerezza e spensieratezza, ma che in realtà porta con sé un significato profondo. Il brano, nasce da una riflessione di Andrea: vivere al meglio il quotidiano con positività, serenità e un pizzico di ironia.

Come afferma lo stesso artista:

«Fortunatamente sono una persona felice e vorrei che lo fossero tutti. Certo, la vita non è sempre e solo felicità, ma credo che approcciarsi il più positivamente possibile alle cose belle e a quelle meno belle possa essere un buon presupposto per essere felici. Questa canzone vuole dare un messaggio di positività a tutti, affinché si possa essere felici nonostante le avversità.»

Il testo della canzone è uno scrigno di racconti, storie ed immagini suggestive che narrano la gioia di vivere attraverso le difficoltà. Un esempio emblematico è il passaggio «Tutti diversi ma uguali, facciamo gli stessi errori, intrappolati sospesi felici ma solo a metà, siamo creature speciali, voliamo senza le ali, cercando quello che poi abbiamo già». Questi versi, capaci di emozionare sin dal primo ascolto, riflettono l’essenza del messaggio di Andrea, sottolineando come, nonostante le differenze e gli errori, tutti cerchiamo la felicità dimenticandoci che, molto spesso, è già nelle nostre mani.

Nel ritornello, l’artista gioca con la parola “spasso” per evidenziare la duplice accezione del termine: «La felicità viene a spasso con me» può infatti significare sia che la felicità lo accompagna, ma anche che la felicità è divertimento e leggerezza, uno spasso che possiamo concederci solo se siamo in grado di coglierlo nella semplicità e nella bellezza del momento presente. Questo gioco di parole rafforza il concetto che tutto è dentro di noi e nessuna emozione può essere ricercata e trovata al di fuori del nostro cuore.

Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Marco Samiolo, vede Andrea percorrere le strade della città, mentre contagia di energia positiva chiunque incontri con fiori, sorrisi, palloncini e abbracci. Un gesto semplice ma potentissimo che ci ricorda come la gioia sia un qualcosa che si può diffondere e condividere, rendendo il mondo un posto migliore.

In una scena musicale sempre più dominata da produzioni elaborate e complesse, “La Felicità” si distingue per la sua semplicità e autenticità. Andrea Tramacere ci invita a guardare oltre le difficoltà quotidiane, a trovare significato e gioia nelle piccole cose e a riscoprire la meraviglia e la gioia che risiedono dentro di noi. Con la sua capacità di intrecciare ironia e profondità, Andrea Tramacere si conferma come uno degli artisti più originali e ispirati del panorama musicale italiano contemporaneo.

Biografia.
Andrea Tramacere, classe 1998, è un cantautore rodigino che ha iniziato a farsi conoscere nel mondo della musica partecipando a programmi televisivi di grande risonanza. Dal debutto ad XFactor nel 2014, passando per Big Show nel 2017, fino alla semifinale di The Voice Of Italy nel 2018 con il team J-Ax, Andrea ha saputo conquistare il pubblico con il suo talento e la sua autenticità. Il suo progetto solista, realizzato insieme al produttore Steve Luchi, è caratterizzato da brani che parlano di sentimenti sinceri con parole semplici ma di grande significato, il tutto impreziosito da un sound pop vintage con tocchi retrò. Nel febbraio 2023, Andrea Tramacere ha pubblicato il singolo “Se Potessi”, richiamando le sonorità degli anni ’60, seguito dall’uscita estiva di “Finalmente”, una canzone fresca ed estiva che conquista anche le radio. L’anno successivo, nel Maggio 2024, approda in tutti i digital store “La Felicità”, brano con cui Andrea esplora nuovi territori musicali, regalando al pubblico una carezza per l’anima che infonde al contempo leggerezza e profondità. Fuori dal mainstream, dentro la gioia, Andrea Tramacere si rivolge al mondo dei “looser”, a quel pezzo di mondo senza la patina, a tutti coloro che Paolo Vallesi, negli anni ’90, definiva “invisibili”: persone che non si vedono, non si sentono, ma che esistono e nel loro silenzio fanno rumore.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.