LABASCO – Giuseppe

La solitudine, la confusione e il bisogno di affermare la propria identità 
in una provincia che non sempre ci accetta per come siamo


E ja, Giusè, mo nun t’avvilì,

ca passa ‘o tiempo e s’acconcia tutt’ e cose


Il 2025 segna una svolta per Labasco, il giovane talento partenopeo che, dopo un percorso che lo ha visto crescere artisticamente in modo indipendente, approda in INRI Records.  Il suo nuovo singolo“Giuseppe”, (INRI Records/Metatron) fuori venerdì 31 gennaio e già disponibile in pre-save al link: https://inrirecords.lnk.to/giuseppe, è infatti solo il primo capitolo di un EP in uscita a primavera. “Lo spogliatoio è vuoto e resto solo io”, canta Labasco, mettendo in luce il peso delle aspettative e il dolore del sentirsi diverso. Attraverso parole che raccontano un corpo maltrattato, una provincia che giudica e una città che offre la speranza di sparire per ritrovarsi, il brano diventa una riflessione sul coraggio di essere se stessi.


Metà in napoletano e metà in italiano, la traccia esplora il conflitto tra identità e aspettative sociali, immergendosi in un’atmosfera che fonde tradizione e modernità. Anche il sound, minimal e sperimentale, mescola la tradizione partenopea con elementi elettronici contemporanei, creando una tensione tra passato e futuro, tra ciò che siamo stati e ciò che stiamo cercando di diventare.


Il nome d’arte di Labasco non è casuale. Deriva dal suo cognome, Basco, ma con una femminilizzazione che, durante la sua adolescenza, veniva usata per etichettarlo come diverso. Con l’adozione di “Labasco”, l’artista ha compiuto un vero e proprio atto di rivalsa, restituendo al nome una nuova dignità, carica di significato. In latino, infatti, “labasco”significa “vacillare”, un richiamo all’incertezza e alla vulnerabilità di chi è in cerca della propria strada, ma anche alla forza di non cedere nonostante le difficoltà. “Giuseppe” è proprio questo: il racconto di un giovane che vacilla, ma non si arrende.


Con “Giuseppe”, Labasco è arrivato tra i finalisti del Premio Lucio Dalla, un piccolo traguardo che sottolinea la forza e l’autenticità della sua musica. 

Labasco è il figlio di una tensione tra sacro e profano. La stessa tensione che scorre tra l’infanzia nella provincia campana e la ricerca di un proprio spazio a Milano. Tra l’ispirazione profondamente radicata nella tradizione della canzone napoletana e l’identità pop internazionale che caratterizza i suoi brani, struggenti e coinvolgenti, queer e partenopei. Per il 2025 INRI Records/Metatron ha scommesso su questa identità fluida e già perfettamente matura.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.