MAREA – La vita degli alberi

A un anno dall’uscita dell’ultimo singolo, ritorna con una nuova uscita Marea, progetto musicale indipendente della cantautrice pugliese Mariachiara Gianfelice. 

La vita degli alberi è il nome del nuovo brano nonché colonna sonora dello short film Stare a galla: documentario realizzato da Nicolò Colaianni e proiettato in anteprima al Multicinema Galleria di Bari il  9 giugno. Il singolo esce per la label/collettivo Dischi Uappissimi (LAZZARETTO, LELAND DID IT, Checco Curci, Bouvier, Buckwise).

Il corto – opera prima di Nicolò Colaianni – ritrae con poetico e disincantato realismo il peso delle aspettative che attanaglia intere generazioni di giovani adulti. Come si fa a restare a galla quando il compromesso della realtà lavorativa s’infrange sui sogni che avevamo da bambini? È davvero così necessario smettere di sognare per crescere?

Queste le parole del regista: “Stare a Galla è una lunga fotografia dell’inquietudine che dilaga nella generazione Z. Segue il viaggio di tre giovani ragazzi mentre navigano sulle turbolente acque del mondo del lavoro e vivono le complessità del diventare adulti. A fare da sfondo a tutto questo un cinema, luogo che scandisce il passare del tempo e rende fiochi i ricordi”.

La colonna sonora originale vanta anche la collaborazione di Francesco Piro in qualità di compositore e tecnico per la post-produzione audio. Il singolo invece, scritto e interpretato da Marea, chiude la pellicola, come precisa lei stessa:

“Il brano dà voce alle ultime scene del documentario, con una delicatezza che sembra sussurrare al bimbo sullo schermo di continuare a sognare indisturbato, ancora e ancora. Il testo – accompagnato dal piano solo – è una riflessione su quanto possa sembrare facile la vita altrui: appaiono spesso così piccoli e sormontabili i problemi degli altri rispetto ai nostri. L’invito quindi vuol essere quello di guardare agli alberi e di imparare da loro ad arrenderci al fluire delle cose”.


CREDITS

Autore: Marea (Mariachiara Gianfelice)
Compositore: Marea (Mariachiara Gianfelice)
Interprete: Marea (Mariachiara Gianfelice)
Produzione, Mixing e Mastering: Francesco Piro
Label: Dischi Uappissimi
Artwork: Nicolò Colaianni

VIDEOProdotto da Marea (Mariachiara Gianfelice)
Diretto da Nicolò Colaianni
Soggetto: Nicolò Colaianni

BIOGRAFIA
Marea è il progetto di Mariachiara Gianfelice, cantautrice “sommersa” che si racconta attraverso il pianoforte, tra testi profondi e ironici. Pianista classica di formazione umanistica, nel 2022 esordisce sul palco della Festa dei Popoli per poi scaldare il palco ad artisti come del Alan Clark (Bari in Jazz Festival, Galeffi (Baia Nhà), Al Verde (Eremo Club) e i Buckwise (Mercato Nuovo).
Attualmente fa parte del collettivo Dischi Uappissimi ed è al lavoro per pubblicare il suo EP d’esordio.
La sua musica si fa specchio delle contraddizioni umane, con un sound che strizza l’occhio alla tradizione cantautorale italiana e internazionale, al pop e alla musica da film.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.