SIR OLIVER SKARDY – Skardymoovie (videoclip alunni 5L del Liceo Nervi-Severini di Ravenna)

Studenti vs Bidello, Skardymoovie un nuovo videoclip. Aggiornamento spettacoli

STUDENTI DI RAVENNA VS IL BIDELLO PIÙ FAMOSO D’ITALIA. ECCO IL LORO VIDEOCLIP SKARDYMOOVIE + CALENDARIO SPETTACOLI 

Gli studenti della classe 5L del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna hanno scelto un pezzo del bidello più famoso d’Italia, Sir Oliver Skardy, per il loro progetto di formazione (PCTO Percorso Competenze Trasversali Orientamento), realizzando un videoclip della canzone Skardymoovie presente nell’ultimo album del cantante veneziano Figa e sfiga

Pur provenendo da una regione diversa, quindi senza una grande familiarità con il dialetto veneziano, e senza conoscere più di tanto la musica reggae e la storia dei Pitura Freska, di cui Skardy è stato frontman per tanti anni, i ragazzi si sono gettati a capofitto nel progetto cogliendo il messaggio essenziale del brano, quello di un amore struggente che ti prende totalmente. Le ragazze e i ragazzi dell’indirizzo Audiovisivo multimediale hanno messo in gioco le loro conoscenze e abilità, prima di avviarsi negli itinerari scelti per il loro futuro.

Il videoclip è stato girato interamente nei due plessi del liceo, con la supervisione del prof. Claudio Marcone, della prof.ssa Letizia Roberta Gennaro e di Mirka Fanti in qualità di consulente esterna. I ragazzi si sono divisi i vari compiti, curando il progetto in tutte le sue fasi: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal trucco, alle riprese ed al montaggio, oltre ovviamente ad apparire in prima persona in veste di attori e comparse.

Un percorso singolare per una scuola che però si è già dimostrata all’avanguardia per le sue scelte didattiche e gestionali, dai bagni senza distinzione di genere, alla nursery room nel caso di una ragazza, che così ha potuto coniugare studio e maternità, fino al congedo mestruale per le studentesse che certificano dismenorree.

Skardymoovie Musica: Daniele Novello, Roberto Pettenello, Skardy – Testo: Skardy

Regia: Miriam Casadio, Tiare Maria Garipoli, Denise Ragazzini, Ingrid Focchi, Xhesika Salliu, Morgane Giordano, Giacomo Maria Bernardi

Soggetto e sceneggiatura: 5L

Attori principali: Alessandra Camorani, Gianluca Schillaci

Comparse in ordine di apparizione: Lorenzo Santandrea, Denise Ragazzini, Morgane Giordano, Malica Chaib, Xhesika Salliu, Tiare Maria Garipoli, Christian Ciantia, Kiara Dollia, Emanuele Sanzo, Davide Bellotti, Ingrid Focchi, Miriam Casadio, Lisa Fontana, Giacomo Maria Bernardi.

Direttore della fotografia: Miriam Casadio, Ingrid Focchi, Kiara Dollia, Denise Ragazzini, Gianluca Schillaci

Scenografia: Liceo Nervi-Severini – Ravenna

Montaggio: Gianluca Schillaci, Giacomo Maria Bernardi, Tiare Maria Garipoli, Denise Ragazzini, Miriam Casadio, Morgane Giordano

Trucco e costumi: Denise Ragazzini, Alessandra Camorani, Kiara Dollia

Segretarie di produzione: Alessandra Camorani, Xhesika Salliu

Operatori di camera: Ingrid Focchi, Giacomo Maria Bernardi, Morgane Giordano, Lisa Fontana, Emanuele Sanzo, Miriam Casadio, Lorenzo Santandrea, Alessandra Camorani, Tiare Maria Garipoli, Gianluca Schillaci, Davide Bellotti, Denise Ragazzini

Responsabili luci: Malica Chaib

Assistente alle riprese: Prof.ssa Letizia Roberta Gennaro

Responsabili del progetto: Claudio Marcone e Luana Vacchi (Docenti del Liceo Nervi-Severini), Luciano Fricchetti Trevisan (Ossigeno Srl)

Un grazie particolare per la consulenza a Mirka Fanti.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.