MAD&BROS – s/t
Terzo album per la band milanese, un sapiente mix di numerose influenze, prevalentemente incentrate sul rap/hip hop con cenni trap ma che assemblano anche rock, funk e tanto altro. Una sorta di Beastie Boys...
Terzo album per la band milanese, un sapiente mix di numerose influenze, prevalentemente incentrate sul rap/hip hop con cenni trap ma che assemblano anche rock, funk e tanto altro. Una sorta di Beastie Boys...
Il cantante della ska combat folk rock band La Famiglia Rossi si concede una parentesi solista con un ottimo album di tredici brevi e fulminanti tracce in cui unisce canzone d’autore, rock, folk, country, atmosfere vaudeville...
Il cantautore parmigiano firma il secondo album con sei brani autografi, con il preziosissimo apporto di uno dei migliori e più espressivi batteristi italiani (da Guccini a De Andrè, Conte e Bennato), Ellade Bandini....
La lunga carriera di Paolo Messere, iniziata con gli Ulan Bator e proseguita con questo progetto solista, aggiunge un altro tassello discografico alla già nutrita serie che gli ha dato un’ampia gamma di soddisfazioni e...
Il musicista veneto si (e ci) immerge in un mare di suggestioni new wave anni 80, tra Diaframma e Underground Life, New Order e Cure (non a caso l’album si chiude con una cover,...
Il trio milanese ha poco più di un anno di vita ma una direzione artistica e sonora ben lucida e già personale. I riferimenti sono acclarati: alternative rock italiano in una gamma che spazia...
Monumentale (volume 2) raccolta di ben 82 brani che coprono l’intero scibile italiano e mondiale della scena ska in tutte le sue declinazioni, da quello original, fedele alle radici, a quello più contaminato. L’Italia...
Jocelyn Pulsar, nome d’arte di Francesco Pizzinelli, ha all’attivo 8 dischi e 2 ep in circa 15 anni di carriera. Uno dei re dell’indie pop prosegue, senza battute d’arresto, con melodie di facile presa ma mai banali...
Delizioso album per la band torinese alle prese con alcuni brani più o meno conosciuti, che arrivano da un vastissimo songbook che va da “Funiculì funiculà” e “O sole mio”, a “Ragazzo della via Gluk”,...
Lo sperimentatore genovese pubblica un album di elettronica minimalista, spesso ipnotica, abrasiva, inquietante. Un lavoro ostico e decisamente poco fruibile ma che può essere interessante per gli appassionati del genere.
Commenti recenti