SERGIO CAMMARIERE – Valzer di Chimere
Il videoclip di “Valzer di chimere”, l’emozionante brano contenuto nell’ultimo disco, che vede il pianoforte di Sergio accompagnato dal violoncello di Giovanna Famulari.
Il videoclip di “Valzer di chimere”, l’emozionante brano contenuto nell’ultimo disco, che vede il pianoforte di Sergio accompagnato dal violoncello di Giovanna Famulari.
Il videoclip ufficiale di “Monster”, nuovo singolo del duo pop piemontese DaDisco. Ideato e prodotto dalle artiste stesse, il video rende esplicito il tema chiave della canzone: il “vampirismo emotivo”.
In tempo per Halloween torna in radio “Comprarsi un loculo” di Alessandro Spina, reduce dalla partecipazione a Italia’s Got Talent!
Dopo le collaborazioni con artisti del calibro di Guè, Rkomi, Geolier, Elettra Lamborghini, il disco d’oro ottenuto con il singolo “Bye Bye”, l’artista torna con un brano che prosegue ed evolve la nuova direzione artistica.
“Heartbreak Highway” è un brano incentrato su un’immagine ben precisa: un’autostrada immersa nella notte, percorsa senza meta da una ragazza afflitta da una delusione amorosa. Il personaggio tenta invano di fuggire e dimenticare il dolore, finendo per fermarsi in un motel, dove passerà la notte.
“Dante” è un brano che parla di un amore mai vissuto, ma che, nonostante tutto, continua nel tempo con quel sorriso malinconico di chi vorrebbe di più, ma che sa bene di non poterci arrivare.
Nel videoclip di “Tram”, diretto da Cosimo Sterlacci, noto per aver realizzato gli ultimi video del rapper, Subaru, al crepuscolo, si muove in giro per una Torino malinconica.
Filo rosso, il nuovo singolo dell’artista bolognese Ilaria Baratta, in arte Ilaria, è da oggi online sui maggiori digital store e dal 3 novembre in rotazione radiofonica.
Esce oggi per l’etichetta indipendente LaPOP il nuovo singolo del duo Animarea: Heaven inside my hell. Il brano, online da oggi sulle maggiori piattaforme digitali, uscirà il radio il 3 novembre.
Felice fusione di un tratto compositivo di stampo cantautorale (che guarda ai primi Litfiba e alla post wave autorale) e una verve più alternative rock, dura, chitarristica.
Commenti recenti